Dopo la decisione di ieri (19 maggio 2020) del ministro dello sport Vincenzo Spadafora, che aveva dato l’ok per la ripresa degli allenamenti collettivi, nella giornata di oggi si è tenuto il consiglio della FIGC.
I punti salienti del consiglio federale –
In via ufficiale, il consiglio ha emanato una nuova proroga per la stagione 2019/20. Le competizioni potranno andare avanti fino al 31 agosto 2020. I campionati professionistici (Serie A, B e C), dunque, si legge su La Repubblica, dovranno concludersi entro il 20 agosto. Inoltre è stata presa una decisione in caso di nuova sospensione del campionato (per emergenza sanitaria). In quel caso, il consiglio si giocherà la carta “play off e play out”. Giocando così delle brevi fasi di partite per definire i campionati. Sia B e C, però, potrebbero passare subito a playoff e playout riducendo il numero delle partite. La A invece tenterà di ripartire il 13 giugno e chiudere il 2 agosto. Il Livorno rientrerebbe nei play out? Se fosse confermata l’ipotesi di play off e play out anticipati per B e C, la principale possibilità è quella che il Livorno venga retrocesso d’ufficio essendo fanalino di coda della classifica. Ad ogni modo, una cosa è certa: i campionati avranno una fine.
Il comunicato della Figc –
Questo, una parte del comunicato della Figc. “In ossequio al principio del merito sportivo quale caposaldo di ogni competizione agonistica, come previsto dal Cio e dal Coni, e in conformità alle disposizioni emanate dalla Fifa e dalla Uefa nelle scorse settimane, nonché a seguito della pubblicazione dell’art. 218 bis del cosiddetto ‘Decreto Rilancio’, la Figc ha espresso la volontà di riavviare e completare le competizioni nazionali professionistiche fissando al 20 agosto la data ultima di chiusura delle competizioni di Serie A, B e C.
Precedentemente al riavvio dell’attività agonistica sarà competenza del Consiglio Federale determinare i criteri di definizione delle competizioni laddove, in ragione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, le stesse dovessero essere nuovamente sospese secondo i principi di seguito indicati: individuazione di un nuovo format (brevi fasi di play-off e play-out al fine di individuare l’esito delle competizioni ivi incluse promozioni e retrocessioni). In caso di definitiva interruzione, definizione della classifica anche applicando oggettivi coefficienti correttivi che tengano conto della organizzazione in gironi e/o del diverso numero di gare disputate dai Club e che prevedano in ogni caso promozioni e retrocessioni. Infine, per effetto di quanto deliberato, la stagione sportiva 2020/2021 avrà inizio il prossimo 1 settembre”.